Torta Nuziale? Si, la voglio!
Se il grande giorno si avvicina e sei alla ricerca di qualche consiglio per scegliere la tua torta nuziale, allora sei capitata nel posto giusto! In quest’articolo troverai molti spunti utili per capire forma, colore, decorazioni, impasto… per chiudere le tue nozze in un trionfo di stile e gusto che non verrà dimenticato!
Prima di scegliere la torta…
Come forse già saprai, la Wedding Cake deve rispettare lo stile generale del tuo matrimonio. Perché la tua scelta sia coerente con il tema della giornata, ecco le quattro cose che ti consigliamo di aver ben in mente prima di confrontarti con il cake designer:
- Scegli lo stile, il mood o il tema che vi rappresenti. Che sia un elegante matrimonio in villa o delle nozze a tema star wars, poco importa! Ciò che conta è che vi piaccia e che riusciate ad armonizzare il tutto, coinvolgendo gli ospiti durante la giornata.
- Scegli i fiori, il bouquet e l’addobbo. Questo è fondamentale per capire la palette di colori da usare nell’ambiente, eventualmente da riproporre in tonalità simili nella torta. Inoltre, se ti piacciono le decorazioni naturali o floreali, gli stessi fiori scelti per il bouquet o nell’ambiente possono essere usati come elementi decorativi della torta.
- Scegli il menù del banchetto. Una torta non in armonia con il banchetto sarebbe come abbinare il vino sbagliato alle portate scelte. Insomma: rischi di chiudere una bella giornata con l’amaro in bocca. E questo non lo vogliamo, vero? Chiedi un consiglio allo chef sui gusti più coerenti da abbinare per concludere in bellezza il tuo banchetto di nozze.
- Non sottovalutare la stagione! Eh si, anche la stagione delle nozze ha la sua influenza sul gusto della torta. Infatti sono da preferire gusti freschi in estate, delicati in primavera e sapori più decisi in inverno.
Già fatto tutto? Allora sei a buon punto
e possiamo iniziare a parlare della tua torta!
Bella da vedere e
buona da gustare!
Ammettilo: prima di capitare qui, ti sei fatta un paio di giri su Pinterest e qualche scroll compulsivo in Instagram in cerca di ispirazione! Quindi, ora, due sono le ipotesi:
- o ti sei fatta un’idea abbastanza precisa di cosa vorresti e sei qui in cerca di conferme;
- oppure sei nella più totale confusione! Tranquilla, è tutto normale!
Hai fatto bene a spulciare in internet in cerca di foto. Tuttavia, ricorda che l’estetica è tanto importante quanto la composizione della torta. Perchè, alla fine, la Wedding Cake non è solo da guardare, ma anche da gustare!

Per questo motivo, prima di parlare dei diversi tipi di torta nuziale, vorremmo fare un piccolo accenno sulla sua essenza: cos’ha dentro? Intendo dire quelle classiche… e non le varianti creative odierne come quelle fatte di profiteroles, per esempio.
Sono fatte di Pan di spagna. E fin qui, mi dirai, niente di nuovo…
Però, devi sapere che esistono diversi tipi di pan di spagna.
I tipi di Pan di Spagna
- C’è quello Tradizionale che sicuramente hai mangiato in una tipica torta all’italiana.
- E quello Americano. La differenza è la struttura: quello americano è più alto e compatto, ideale per sorreggere torte più pesanti (tipicamente le monumentali ricoperte di pasta di zucchero).
Quindi… se preferisci una torta un pò più soffice e delicata al palato, allora il classico pan di spagna fa per te.
Se invece vuoi una grande e spettacolare torta per il tuo matrimonio, allora dovrai di certo optare per il pan di spagna americano.
Tienilo a mente quando scegli la tua torta nuziale!
Torte Nuziali: guida alla scelta
Ed eccoci al fatidico momento: i tipi di wedding cake! Sei pronta per farti ispirare?
Torta in stile italiano: il classico intramontabile
La torta nuziale in stile italiano è realizzata con il classico pan di spagna: bello soffice e spumoso, ma con poca struttura. Per questo motivo, di solito, sono torte monopiano che si sviluppano più in ampiezza che in altezza. Tuttavia, possono diventare anche monumentali (a più piani) se vi si aggiunge del polistirolo a sostegno.
La farcitura è di crema (chantilly, nocciola, cioccolato, pistacchio a scelta) alla quale possono essere abbinati degli elementi croccanti come gocce di cioccolato, pezzetti di croccantino o della frutta fresca. La decorazione, infine, viene realizzata utilizzando panna, ghiaccia reale o frosting.
È una torta classica, adatta alle spose più tradizionaliste e buongustaie. Ci porta indietro nel tempo con quella copertura di panna e quel tocco vintage. Perfetta per i ricevimenti tradizionali dove si vuole stupire gli ospiti con una nota dal sapore famigliare.



Torta monumentale: che lo spettacolo abbia inizio!
Direttamente dagli USA, ecco la torta che non passerà di certo inosservata! Se la vuoi grande e spettacolare, allora questa potrebbe essere una papabile scelta.
Sono torte che si sviluppano in altezza. Se interamente commestibili possono raggiungere addirittura un’altezza massima di quattro piani. Se la vuoi ancora più grande, allora si può optare per la versione “ibrida”, inserendo qualche piano finto alla base (di polistirolo) che verrà decorato come la torta “vera” posizionata in cima.
Trattandosi di torte monumentali (e quindi di un certo peso) viene sempre usato il pan di spagna americano. Quello più consistente, per intenderci. La farcitura è fatta con una speciale crema al mascarpone, la quale può essere aromatizzata e abbinata a composte di frutta o frutta fresca. La decorazione esterna è di pasta di zucchero.
Date le grandi dimensioni e le straordinarie decorazioni questa torta richiede contesti lussuosi ed eleganti, quali castelli e ville per matrimoni settecenteschi.

Torte Naked: la nuda che fa gola!
È l’ultima moda in fatto di torte e, se viene sapientemente farcita e presentata, diventa la protagonista assoluta durante il banchetto di nozze. Ideale per i matrimoni rustici in stile shabby-chic, è di per sé una torta monumentale, però spogliata dalla pasta di zucchero. La sua caratteristica principale è, quindi, quella di intravedere la farcitura e gli strati interni. La composizione interna è la stessa della torta monumentale (con il pan di spagna americano), può raggiungere un massimo di tre piani di altezza e le decorazioni sono minimal, solitamente in linea con il tema della festa e realizzate con frutti, fiori freschi ed eventualmente qualche cake topper.
È la torta nuziale perfetta per i ricevimenti in location di campagna o rustici.


Decorazione torta nuziale: quale scegliere
“E ora? Come la decoro ‘sta torta!”
Eh già… perchè non è sufficiente scegliere la tipologia di torta nuziale e il gusto, ma la parte più complessa è dargli un carattere attraverso i colori e le decorazioni.
La facciamo bianca o colorata? Fiori freschi o frutta? Decorazioni di pasta di zucchero o minimal? Le opzioni sono davvero una marea… Ecco perchè affidarsi a un bravo pasticciere è molto importante! Perché saprà ascoltare e tramutare in realtà i vostri desideri.
In generale le tendenze sono:
Elementi naturali: che siano fiori, foglie, frutta… l’elemento naturale (fresco!) è sempre una delle scelte più apprezzate dagli sposi. Semplice ma di effetto… può essere prevaricante (come una cascata) oppure minimal, donando un tocco di colore appena a una torta interamente bianca.
Decorazioni di pasta di zucchero: trattandosi di un elemento molto duttile, può essere impiegato in diversi modi a seconda dei gusti. Possono essere semplici ed eleganti decorazioni in rilievo, tono su tono, sui piani della torta, oppure assumere delle forme più impegnative come dei fiori. Infine… per chi ha optato per un matrimonio con un tema simpatico, possono essere realizzati dei Cake Topper personalizzati raffiguranti gli sposi.
Colore e forma: per i tradizionalisti, ovviamente, deve essere bianca, tonda e con piani. Per chi vuole andare fuori dagli schemi, negli ultimi anni hanno fatto la loro comparsa torte quadrate a piani e con colori più o meno sgargianti.
Ora, scegli il tuo pasticcere!
Come avrai capito, la scelta della torta nuziale non è così semplice. Ci sono molte cose da considerare, non solo dal punto di vista estetico ma anche tecnico e organizzativo.
Per questo motivo è importante scegliere un professionista che ti affianchi e ti supporti in questa importante decisione.
Ti diamo ben quattro motivi per sceglierci:
Ti diamo ben 4 motivi per sceglierci:
✓ 1- L’importante è che voi siate felici! Questo è il nostro mantra in tema di matrimoni. Prima di fare un qualsiasi preventivo, ci piace incontrare i futuri sposi, ascoltare i loro desideri e capire le loro aspettative. Se hanno già visto qualche foto online, cerchiamo di spiegare loro il tipo composizione e le farciture che potrebbero essere usate. Infine studiamo gli abbinamenti e proponiamo agli sposi un assaggio della torta. Una volta confermata la scelta, proprio come un sarto, andiamo a costruire l’immagine e l’estetica della torta, con le decorazioni su misura.
✓ 2- La parola d’ordine è personalizzazione. Grazie alla collaborazione con Nicoletta di Nici Sugar Lab possiamo decorare le torte nuziali con dei cake topper personalizzati in pasta di zucchero con le sembianze reali degli sposi. Dopo aver visionato le foto degli sposi per capirne i tratti somatici e aver letto qualche loro curiosità (passioni, hobby, fobie), le sapienti mani di Nicoletta realizzano degli sposini davvero creativi e unici.
✓ 3- … e se la torta non basta… ci pensiamo noi! Per tutte le tipologie di torta nuziale, nel caso in cui la dimensione non sia sufficiente per soddisfare tutti gli ospiti, realizziamo anche una o più torte di “rimpiazzo”, ovvero torte aggiuntive senza decoro che non verranno presentate agli ospiti per l’assaggio e saranno tagliate direttamente in cucina.
✓ 4- Consegna in loco, senza pensieri. Ci occupiamo della consegna presso la location del matrimonio, cercando di rispettare i tempi richiesti dal ristorante o dal servizio catering. Questo è un servizio molto utile, poiché non tutte le strutture hanno degli spazi idonei a conservare le torte nuziali (solitamente molto voluminose) fino al momento del taglio.
Le nostre Torte
Lo sapevi che…Tre curiosità sulle Wedding Cake che forse non sapevi
Le torte nuziali in origine non erano zuccherate.
Le prime torte nuziali risalgono ai tempi dell’Antica Grecia ed erano per lo più degli impasti di miele e farina o sesamo, le cosiddette Plakuntes o Pemmata. La prima fetta, accompagnata da un dattero o da una mela cotogna, veniva data alla sposa per augurarle fertilità.
Il taglio della torta deve essere fatto in un certo modo.
Secondo tradizione, la prima incisione deve essere dello sposo e terminata dalla sposa: i due coniugi dovranno sempre impugnare il coltello insieme (la donna dovrà afferrarlo con la mano destra e lo sposo metterà la sua sopra quella di lei). Successivamente, spetta alla donna servire il dolce al marito, alla suocera, alla madre, al suocero, al padre e ai testimoni: con questo gesto viene da lei concretizzata l’acquisizione del ruolo di padrona della nuova famiglia.
C’è un motivo se, per tradizione, la torta nuziale è: tonda con i piani e bianca
Tale forma geometrica rappresenta la protezione celeste evocata sugli sposi, così come l’anello è simbolo di una promessa senza fine. Ugualmente, le alzate che sorreggono i vari piani o gli strati che si sovrappongono l’uno all’altro rappresentano una sorta di scala della vita coniugale, dove gli sposi affrontano insieme un cammino fatto di gioie e difficoltà. Per i più tradizionalisti, il cake topper dovrebbe essere costituito da cigni, per identificare il legame monogamico. Il colore bianco, invece, simboleggia non solo la purezza della sposa, ma anche la ricchezza della sua dote. Infatti, in passato, lo zucchero raffinato aveva un costo elevato che solo una famiglia benestante poteva permettersi.